Le ultime notizie a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Digitalizzazione e innovazione tecnologica in studio
Appuntamento il 21.11 per il corso della WorkAcademy che punta alla trasformazione digitale dello studio di consulenza

Riders, tutele e controlli: l'attuale perimetro normativo e operativo
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL la sintesi operativa su assicurazione obbligatoria, premio, obblighi datoriali, criteri INL e Direttiva UE 2024/2831

Contributo in conto impianti: le regole fiscali per i professionisti
Le Entrate chiariscono il corretto trattamento da applicare alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 192/2024

Comunicazioni obbligatorie semplificate dal 2026
A "Diciottominuti" le novità del nuovo decreto sicurezza per le assunzioni agevolate, le istruzioni sulle lettere di compliance delle Entrate e sul bonus mamme 2025 

Nuove Procedure e sanzioni Inps per il lavoro agricolo
Il Presidente De Luca interviene al Convegno di Messina del 7 novembre

Sgravio contratti solidarietà 2025: domande dal 30.11
Dal 2 novembre possibile la precompilazione delle istanze

In Gazzetta Ufficiale il nuovo DL Sicurezza
Il provvedimento introduce misure urgenti per rafforzare prevenzione e formazione di lavoratori e studenti

PMI: arrivano i contributi alla formazione verde e digitale
On line il decreto del Mimit: a disposizione 50 mln per iniziative nelle regioni meno sviluppate

Crisi industriale complessa: i nuovi controlli Inps per mobilità in deroga
Nel messaggio n.3205/2025 illustrate le verifiche automatizzate per consentire l’erogazione del trattamento

I Fondi interprofessionali in risposta al fabbisogno formativo delle imprese
Il Direttore centrale Politiche Attive Ministero Lavoro, Temussi, alla Convention ha posto l'accento sui risultati occupazionali dei fondi 

Italia Oggi del 4 novembre 2025
Pagina di Italia Oggi a cura del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro

Riduzione premi artigiani 2025: pubblicato il decreto
Riduzione pari al 5,07% applicabile solo alle imprese in regola con gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Ddl Bilancio 2026: le osservazioni dei Consulenti del Lavoro
La revisione dell’art. 129, co. 10, tra le proposte della Categoria in audizione presso le commissioni Bilancio di Camera e Senato  

Bonus mamme 2025: domande entro il 9.12
Le istruzioni operative Inps per fruire del contributo di 40 euro mensili previsto dalla L. n.118/2025

Le Novità Normative della Settimana dal 27 ottobre 2025 al 2 novembre 2025
Novità normative e ultime circolari emesse

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di ottobre
La legge delega su retribuzioni e contrattazione collettiva apre il documento della Fondazione Studi

Impatriati: niente agevolazione sui bonus pagati post-regime
Le Entrate chiariscono che vale il principio di cassa e tali compensi sono soggetti a tassazione ordinaria

Dialoghi sul diritto delle professioni – In memoria di Luca De Compadri
Il 10.11 a Mantova l’evento per ricordare il Vicepresidente del Cno scomparso prematuramente lo scorso 10 ottobre

Lavoro sicuro, lavoro regolare, lavoro inclusivo e il lavoro del futuro
Il 31.10 a Padova, il Presidente De Luca interverrà a “Lavorando Veneto 2025”

AppLI, SIISL ed EDO anche per CdL e centri impiego
Nel prossimo futuro i servizi digitali per le politiche attive saranno a disposizione dei professionisti del settore 

Il percorso di praticantato per l'accesso alla professione di Consulente del Lavoro

Il Decreto Ministeriale del 20 giugno 2011 (Gazzetta Ufficiale n. 179 del 3 agosto 2011) disciplina lo svolgimento del praticantato necessario per l'ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro.


A seguito della Riforma delle Professioni (Decreto Monti), la disciplina del praticantato ha subito significative modifiche, di cui l'Ordine prende atto nella Circolare CNCL 1096 del 3 giugno 2013.


Qui potete trovare le FAQ e qui la modulistica necessaria.


Sono invece disponibili qui alcuni temi provenienti dalle passate sessioni di esami di stato.