Le ultime notizie a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Spettacolo: istanze per indennità di continuità fino al prossimo 30 aprile
Le istruzioni Inps. Modificati i requisiti contributivo e reddituale a opera della Manovra 2025

Cassa integrazione, NASpI e congedo parentale: ecco cosa cambia
Il riepilogo Inps delle principali novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024 e dalla Legge di Bilancio 2025

Lavoro e legalità, Consulenti del Lavoro nelle università
Il 21.01 al MUR la firma del protocollo tra CNO e CRUI per promuovere i valori dell'etica e della legalità nel mondo del lavoro

Dichiarazioni dei redditi 2025: online i nuovi modelli
Disponibili i nuovi modelli 730 e 770 insieme alle relative istruzioni per la compilazione

Fondo sostegno alla transizione industriale: dal 5.02 le istanze
Obiettivo della misura favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Domande su Invitalia

Spettacolo: invio domande per l’indennità di discontinuità entro il 31.03
Riaperti i termini per il sostegno economico. Istanze online

Lavoro e IA: la visione di ProfessionItaliane
Equità sociale, trasparenza nell’uso dell’IA e regole etiche nei codici deontologici, tra le proposte avanzate dall’Associazione

Adempimento collaborativo: ecco le linee guida
Pronte anche le istruzioni per la compilazione della mappa dei rischi e dei controlli fiscali dei contribuenti del settore industriale

Decontribuzione Sud 2025: prime istruzioni
A “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” anche le novità su CIG, apprendistato, regime forfettario, trasferte e avvisi bonari

Inps: tutte le novità procedurali e il nuovo sistema sanzionatorio
Prevista la partecipazione del Presidente De Luca all’evento in programma il 17 gennaio a Padova

CPB e ravvedimento: istruzioni per soci e società
Nella risoluzione delle Entrate ridenominato anche il codice identificativo “73”

Inail: tasso di interesse legale ridotto al 2%
Con la circolare n. 2/2025, l’Istituto fornisce chiarimenti operativi e un riepilogo dei tassi di interesse legale

Mini Contratti di Sviluppo: istanze al via dal 5.02
300 milioni di euro per sostenere gli investimenti produttivi di media dimensione finanziaria legati alle tecnologie critiche. Domande online su Invitalia

Piano Transizione 5.0: istituito il codice tributo
Il codice “7072” va esposto nella sezione Erario

Riscossione, ecco le nuove regole per la rateizzazione
Nuova versione del servizio "Rateizza adesso" per debiti fino a 120 rate, offrendo maggiore sostegno e accessibilità ai contribuenti in difficoltà

Legge di Bilancio - Novità lavoro e fisco 2025
All’evento del 16.01 prevista la partecipazione del Presidente del Cno, Rosario De Luca

NASpI: cosa cambia dal prossimo 1° marzo
Il lavoratore in stato di malattia dovrà allegare alla richiesta della prestazione il certificato medico sul riacquisto della capacità lavorativa

Autoliquidazione 2024-2025: le istruzioni operative dell’Inail
Scade il 28.02 il termine per presentare le dichiarazioni delle retribuzioni corrisposte nel 2024. Al 17.02 la scadenza per versare il premio di autoliquidazione

GenL alle Universiadi di Torino 2025: un viaggio tra sport e legalità
Da oggi e fino al 23 gennaio per conoscere e testare il videogioco che mira a diffondere una cultura del lavoro etico e sicuro

Disparità genere: ecco i settori e le professioni con il tasso superiore al 25%
Il decreto interministeriale individua gli ambiti professionali per l’applicazione degli incentivi all’assunzione previsti dalla legge Fornero

Ordine dei Consulenti del Lavoro

La legge 11 gennaio 1979, n° 12, nel dettare le norme per l'ordinamento della professione di Consulente del lavoro, che si si colloca generalmente nell'area della consulenza alla piccola-media impresa con una specializzazione della gestione dei rapporti di lavoro, prevede l'istituzione di albi tenuti dai Consigli provinciali.

Il Consiglio Provinciale della Spezia, Ente di diritto pubblico, è quindi preposto alla tenuta dell'albo nel quale sono iscritti coloro che, dopo aver svolto almeno un biennio di praticantato e superato un esame di Stato, conseguono l'abilitazione a svolgere la professione di Consulente del lavoro.

Tra le attribuzioni del Consiglio provinciale figurano quelle della vigilanza per la tutela del titolo professionale di Consulente del Lavoro (anche la lotta all'abusivismo), dell'adozione di provvedimenti disciplinari a carico degli iscritti che si rendano colpevoli di abusi o mancanze nell'esercizio della professione o comunque di fatti non conformi alla dignità ed al decoro professionale, della cura del miglioramento e del perfezionamento degli iscritti nello svolgimento dell'attività professionale.

Per conoscere nel dettaglio il codice deontologico che regola la professione del consulente del lavoro è possibile qui scaricarne la versione pdf.

A seguito dell'abolizione delle tariffe professionali, per la commisurazione dei compensi può essere fatto riferimento ai nuovi Parametri per la liquidazione dei compensi dei consulenti del lavoro (MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 21 febbraio 2013, n. 46)