Le ultime notizie a cura della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

Bando ISI 2024: perfezionamento domande entro il 3.09
Pubblicati gli elenchi cronologici provvisori delle domande ammesse al finanziamento

Rottamazione quater: online le Faq dell’Ader
Le risposte alle domande più frequenti sulla riammissione alla Definizione agevolata

Contatori congedo parentale: la nuova funzionalità Inps
I genitori possono ora monitorare i periodi richiesti e quelli ancora disponibili

Caldo e radiazione solare: nuove linee guida per la tutela dei lavoratori
Dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome le indicazioni operative aggiornate per prevenire patologie da calore e minimizzare i rischi per la salute

Piattaforma patente a crediti: nuove funzionalità
Nuovo sistema digitale per consentire la consultazione in tempo reale del punteggio degli operatori edili 

In GU il Decreto Omnibus
Superbonus, bonus mamme e aiuti a turismo ed export tra le misure introdotte

Il Presidente De Luca a "Luci sul lavoro"
Il 3.07 prevista la partecipazione del Presidente del CNO alla 16^ edizione della manifestazione di Montepulciano

Esame di Stato: invio domande prorogato al 15.9
Accolta la richiesta del CNO. In GU la rettifica al decreto ministeriale per favorire maggiore partecipazione alla sessione d'esame

Infortuni sul lavoro e malattia professionale: rivalutazione delle prestazioni 2025
Aggiornati dall’Inail gli importi per industria, navigazione, agricoltura e incidenti domestici

Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi
Su ilsole24ore.it focus su impiegati amministrativi, camerieri e addetti alle vendite

Studio professionale 4.0: al via dall’8 settembre
Torna il corso online gratuito, patrocinato dall’Enpacl, propedeutico all’uso di CLIA

Online il n. 3/2025 de “Il Consulente del Lavoro”
Il bilancio del Festival del Lavoro sul n. 3/2025 nella rivista di Categoria

Obbligo Pec per società e amministratori: comunicazione differita al 31.12
Posticipato l’obbligo dopo alcune criticità esposte da professionisti e imprenditori

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di giugno
La legge di conversione del DL Acconti Irpef 2025 tra i provvedimenti presenti nel documento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro

In GU il DL di sostegno ai comparti produttivi
Tra le misure, l'esonero della contribuzione addizionale nelle aree di crisi industriale complessa e sostegni per i lavoratori in caso di cessione o cessazione attività

Le Novità Normative della Settimana dal 23 al 29 giugno 2025
Novità normative e ultime circolari emesse

Privacy: sanzione al datore per uso illecito dei post del lavoratore sui social
420mila euro all’azienda che ha utilizzato i contenuti privati per giustificare il licenziamento del dipendente

Attività d’ufficio: ecco come applicare la voce di tariffa 0722
Definiti criteri, esclusioni e casi particolari per la corretta classificazione assicurativa delle mansioni d’ufficio

Gestire il passaggio generazionale tra collaboratori: in aula il 17.09
Il corso della WorkAcademy in webinar per affrontare i conflitti e creare un ambiente coeso e produttivo  

Occupazione e disabilità: proposte e bilanci per una svolta inclusiva
Presentati al Festival Lavoro 2025 il DDL che incentiva le aziende ad assumere disabili e gli esiti della prima fase di sperimentazione della riforma

Ordine dei Consulenti del Lavoro

La legge 11 gennaio 1979, n° 12, nel dettare le norme per l'ordinamento della professione di Consulente del lavoro, che si si colloca generalmente nell'area della consulenza alla piccola-media impresa con una specializzazione della gestione dei rapporti di lavoro, prevede l'istituzione di albi tenuti dai Consigli provinciali.

Il Consiglio Provinciale della Spezia, Ente di diritto pubblico, è quindi preposto alla tenuta dell'albo nel quale sono iscritti coloro che, dopo aver svolto almeno un biennio di praticantato e superato un esame di Stato, conseguono l'abilitazione a svolgere la professione di Consulente del lavoro.

Tra le attribuzioni del Consiglio provinciale figurano quelle della vigilanza per la tutela del titolo professionale di Consulente del Lavoro (anche la lotta all'abusivismo), dell'adozione di provvedimenti disciplinari a carico degli iscritti che si rendano colpevoli di abusi o mancanze nell'esercizio della professione o comunque di fatti non conformi alla dignità ed al decoro professionale, della cura del miglioramento e del perfezionamento degli iscritti nello svolgimento dell'attività professionale.

Per conoscere nel dettaglio il codice deontologico che regola la professione del consulente del lavoro è possibile qui scaricarne la versione pdf.

A seguito dell'abolizione delle tariffe professionali, per la commisurazione dei compensi può essere fatto riferimento ai nuovi Parametri per la liquidazione dei compensi dei consulenti del lavoro (MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 21 febbraio 2013, n. 46)